Tramite un fascio di luce "coerente" studia la retina esaminandola in sezione come in una TC, ma senza alcuna radiazione ionizzante.
Permette l'estrapolazione di mappe maculari, periferiche, peripapillari.
Tramite specifica lente additiva è possibile analizzare con la medesima metodica anche la cornea.
Indispensabile nel controllo delle patologie come:
Maculopatia senile secca ed umida
Retinopatia diabetica con e senza edema maculare significativo
Maculopatia neovascolare miopica
Maculopatia polipoidale
Corioretinopatia sierosa centrale
Occlusioni vascolari retiniche
Glaucoma
Otticopatie
Tramite riconoscimento dello stimolo luminoso, proiettato nelle diverse posizioni dello spazio, ricostruisce una mappa della sensibilità retinica in funzione dello stato del nervo ottico
Indispensabile nel controllo delle patologie come:
Glaucoma
Neuropatia ottica ischemica
Neurite ottica retrobulbare
Neuropatie ottiche carenziali
Disturbi del sistema nervoso centrale
E' possibile eseguire inoltre gli esami del campo visivo secondo Estermann e Zingirian-Gandolfo per gli studi preliminari funzionali al rinnovo della patente ed al rilascio delle invalidità.
Cattura delle immagini dell'esame alla lampada a fessura per il controllo delle patologie di tutti i distretti oculari: dalla cornea, al cristallino, alla retina ed il nervo ottico.
Particolarmente utile nel controllo di patologie come:
Neoformazioni del segmento anteriore e del segmento posteriore
Cheratiti
Nevi retinici, irideali e congiuntivali
Melanosi
Cataratta
Retinopatia diabetica
Maculopatie
Fluorangiografia ed Indocianinografia
Studio della vascolarizzazione oculare tramite iniezione di un colorante che funge da mezzo di contrasto. In tal modo possono essere evidenziate zone di non perfusione - ischemiche- e di dispersione dai vasi sanguigni.
L'esame viene eseguito previa posizionamento di un accesso vascolare periferico (vene del gomito) nel quale viene iniettato il colorante che poi raggiunge l'occhio
Esame da eseguire in ambiente ospedaliero.
Permette la visualizzazione delle strutture oculari posteriori in caso di opacità dei mezzi diottrici.
Indicata in caso di :
Emovitreo
Cataratta ipermatura
Opacità corneali
Misurazione dell'ampiezza dell'angolo irido-corneale tramite OCT del segmento anteriore.
Si affianca alla gonioscopia nella diagnosi e nel controllo delle patologie glaucomatose
Misurazione strumentale dell'indice di opacità della Cataratta
Utile per il controllo della progressione dell'opacità del cristallino e la valutazione dell'indicazione alla chirurgia della cataratta
Fornisce una valutazione accurata dello stato refrattivo oculare utile per la valutazione della correzione in miosi ed in cicloplegia.
Eseguibile tramite strumento classico "a mentoniera" o tramite apposito strumento portatile dedicato ai bambini più piccoli
Studio del potere diottrico della cornea nei suoi diversi meridiani
Analogico( Cheratometro di Javal - Schiotz)
Strumentale (Nidek, Optovue)
Misurazione dello spessore corneale
Eseguibile tramite OCT del segmento anteriore o con strumento ottico dedicato
Misurazione del tono oculare, altresì detta pressione oculare.
Eseguibile tramite strumento senza contatto come esame di screening o con metodologia a contatto, "gold-standard", con tonometro di Goldman nel controllo dell'ipertono oculare e nel glaucoma.
Analisi avanzata ed interferometrica dello strato lipidico del film lacrimale
Permette lo studio qualitativo e quantitativo del film lacrimale in tutta la superficie oculare.
Misurazione del diametro pupillare nelle differenti condizioni di luce