Può essere causata da: distrofie endoteliali, traumi oculari ed interventi chirurgici complicati.
L'insufficiente pompaggio delle molecole d'acqua da parte dell'endotelio corneale porta alla formazione di edema corneale e di "bolle" epiteliali che appaiono come piccole vescicole.
L'edema altera la trasparenza corneale riducendo l'acuità visiva (da pochi decimi fino alla sola percezione luminosa)
E' una condizione particolarmente dolorosa, a rischio per sovrainfezione batterica e necessita di un trattamento medico immediato.
Nei casi inveterati è possibile valutare la terapia chirurgica con intervento di cheratoplastica.
Nel caso di fianco l'eziologia è post-traumatica.