Pterigio che invade la cornea per 2mm, accanto ad esso una piccola cisti sierosa congiuntivale.
E' una delle più comuni patologie della congiuntiva e della cornea.
Il nome deriva dal greco "πτερύγιον" che tradotto significa piccola ala.
Infatti è lo pterigio è proprio un piccolo triangolo carnoso di congiuntiva, a forma di ala, che cresce sulla superficie della cornea tendendo a raggiungere il suo centro ottico.
Esso si forma per via di una infiammazione cronica ad origine polifattoriale, dall'occhio secco alla esposizione alla luce del sole ed agli agenti chimici/fisici irritanti per la congiuntiva.
Dal punto di vista clinico, una volta posta la diagnosi, è importante monitorarne le dimensioni per porre indicazione all'intervento chirurgico di asportazione quando queste tendono ad aumentare nel tempo.
Esistono numerose tecniche chirurgiche che prevedono l'escissione sia con chiusura diretta che mediante autotrapianto congiuntivale.
Nonostante il successo chirurgico sia raggiunto nella quasi totalità dei casi, anche con le tecniche più complesse è possibile che lo pterigio si riformi anche più volte a distanza di tempo dal primo intervento.
In questi casi è opportuno ricorrere a specifiche tecniche e materiali per ridurre la possibilità di una nuova recidiva.