La retinoschisi è un processo degenerativo, parafisiologico, della retina periferica.
Coinvolge circa il 4% della popolazione sopra i 40 anni.
All'oftalmoscopia appare come una lesione bollosa, liscia, spesso con microcisti ai suoi margini.
All'OCT si evidenziano microcavità a contenuto fluido fra glli strati della neuroretina, che confluiscono e "slaminano" la retina in due foglietti, interno ed esterno.
Si tratta di una condizione asintomatica per il paziente, che non si accorge pressochè mai dello scotoma assoluto che ne deriva.
Tende, con il tempo, ad espandersi verso il polo posteriore e nel suo contesto possono formarsi piccoli fori.
Solo raramente, per fortuna, si forma un tramite di collegamento fra la cavità vitreale e lo spazio sottoretinico causando un distacco di retina.
In questi casi è indicato il trattamento con laser barrage retinico.
Nel caso di fianco una schisi che si è complicata con distacco di retina.