Asportazione di tumori benigni e maligni e ricostruzione delle palpebre e della regione perioculare.
Causato dall'ostruzione degli orifizi delle ghiandole palpebrali, nel 10% dei casi può richiedere una asportazione chirurgica.
Confronto fra il quadro pre intervento e 6 giorni dopo, alla rimozione delle suture
Comunemente chiamati "cisti sierose", sono degli pseudotumori piuttosto diffusi. Come in questo esempio di pochi giorni fa, possono essere asportati con un breve intervento chirurgico in anestesia locale.
Controllo a 6 giorni dall'intervento, dopo rimozione dei punti di sutura.
Due facce della stessa medaglia, l'ectropion e l'entropion sono malposizioni palpebrali causate dall'invecchiamento delle strutture di sostegno e dei muscoli che muovono la palpebra inferiore.
La terapia, a meno di controindicazioni sistemiche importanti, è esclusivamente chirurgica.
Senile o Congenita
E' legata ad un danno a carico del muscolo elevatore della palpebra, causa una limitazione del campo visivo di entità da lieve fino a totale.
Confronto fra il quadro clinico del giorno prima e sei giorni dopo l'intervento di correzione della ptosi.
Eccesso di cute delle palpebre superiori, può essere ridotta chirurgicamente risolvendo la sintomatologia locale, la limitazione del campo visivo e ringiovanendo l'aspetto degli occhi del paziente.
Eccessiva lassità dei tessuti palpebrali, può causare un notevole discomfort oculare fino all'abrasione corneale.